| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303693 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 40, diam. 10, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Candeliere con piede circolare. Fusto a nodi di cui il principale piriforme. Il fusto ha la parte superiore a forma di colonna. Il piede è sostenuto da tre zampe leonine.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il candeliere, da un punto di vista formale ripropone i canoni della produzione fiorentina del sec. XVII, caratterizzata da una decorazione limitata a cornici modanate e tornite (Argenti fiorentini, 1992). Il candeliere è collocabile nell'ambito della produzione fiorentina di fine ottocento (cfr. scheda OA/0900303692). |
| bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)pp. 370-71 |
| definizione | candeliere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |