| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00302755 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero di S. Felice a Ema, NR (recupero pregresso), cimitero vecchio, loggiato centrale, Cappella Merlini, altare |
| datazione | sec. XX metà; 1940 - 1960 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 54, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Cimitero di S. Felice a Ema |
| dati analitici | Base triangolare costituita da tre semicerchi al centro dei quali vi è una croce a traforo. Fusto a tortiglione affiancato da sbarrette cilindriche. Punto di attacco della croce costituito da un bocciolo stilizzato. Croce con crofisisso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La croce da altare, come i candelieri, sono oggetti di produzione seriale databili per la loro forma alla metà del Novecento. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |