| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portavasi, nr |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00299419 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1920 (post) - 1924 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturabronzo/ fusione |
| misure | alt. 30, prof. 30, lungh. 65, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Portavaso a forma di parallelepipedo rettangolo con angoli smussati e piedi leonini. Il bordo superiore è degradante ed è decorato ad ovuli a rilievo. Su tre lati è presente una decorazione a festoni: due frontali che si congiungono in un nodo cui è applicato il braccio della lampada, e uno per parte sui lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un oggetto di buona fattura che reca motivi decorativi di chiare reminiscenze cinquecentesche quali le zampe leonine e i festoni fitomorfi. |
| definizione | portavasi |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |