| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, angolare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00299201 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Cesare Battisti, 10 |
| contenitore | convento, servita, Convento della S.ma Annunziata ora Istituto Geografico Militare, Chiesa e convento della SS. Annunziata, via Cesare Battisti, 10, piano terreno, ambienti verso il cortile |
| datazione | sec. XV ; 1450 (ca.) - 1469 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Esercito Italiano |
| dati analitici | Corpo piramidale, sezione di abaco. Decorazioni: goccia, dentelli, modanature dell'abaco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questi peducci e capitelli, attualmente separati dalla frammentazione degli ambienti che segui' la soppressione di questa zona del convento, sono parte di uno stesso intervento architettonico. La tipologia dentellata e' di stretto ambito michelozziano e brunelleschiano: si veda nella cappella Barbadori in Santa Felicita e nella cappella Carnesecchi in Santa Maria Maggiore (Brunelleschiani). Si osserva quindi che furono realizzati nel ventennio fra il Cinquanta e il Sessanta, a seguito della ristrutturazione del convento. In questi anni furono rifatti il primo chiostro e la libreria (1451), e ampliati il dormitorio e l'infermeria. Quest'ultimi ambienti situati presso il secondo chiostro, potrebbero anche essere identificati con i presenti. |
| committenza | Serviti (1444) |
| bibliografia | Borsi F.( 1979); Ferrara M./ Quinterio F.( 1984)pp. 227, 231 |
| definizione | peduccio, angolare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Cesare Battisti, 10 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.777222 |
| longitudine | 11.259963 |