| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298847 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, tribuna, coro, lato esterno rivolto verso la cappella della Madonna del Soccorso |
| datazione | sec. XVI ; 1578 (ca.) - 1590 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ sculturamarmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 3.43, largh. 2.15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Montanti, architrave, timpano spezzato. Decorazioni: modanature, crazie, cartocci, cartigli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il coro di cui questo portale costituisce l'ingresso, originariamente era di forma circolare e nel XVII secolo fu trasformato in poligonale su progetto di Pier Francesco Silvani (1620-1685) ed esecuzione di Alessandro Malavisti, il quale termino' il suo lavoro nel 1666. Questo rifacimento non interesso' il portale che fu lasciato al suo posto e non fu trasformato: esso e' infatti di stile e forma cinquecentesca come del resto la porta in legno. Il portale, ci informa il Tonini, fu ordinato dal padre Maestro Bastiano di Giovan Battista del Favilla nel 1578. |
| committenza | Favilla, Bastiano di Giovan Battista (1578) |
| bibliografia | Tonini P.( 1876)p. 73; Casalini E.( 1978)p. 131 |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |