| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298628 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze, Monte alle CrociNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana osservante, Chiesa di S. Salvatore al Monte o S. Francesco al Monte alle Croci, Chiesa e Convento di S. Salvatore al Monte, NR (recupero pregresso), interno, transetto sinistro, parete di fondo, accesso alla cappella del Crocifisso |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio/ pittura |
| misure | alt. 310, largh. 125, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Specchiature, incorniciature.Decorazioni: nastro a spirali; fusi stilizzati. |
| notizie storico-critiche | La semplice, ma elegante decorazione a motivi stilizzati richiama una tipologia quattrocentesca, che ebbe larga diffusione anche nei secoli successivi. La porta in questione non fu probabilmente ralizzata per la sede attuale; alcuni rimaneggiamenti lungo il bordo esterno fanno supporre infatti un riadattamento da una diversa collocazione. |
| bibliografia | Vasarri V.( 1981)fasc. 4, pp. 47-50 |
| definizione | porta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Monte alle Croci |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Testaferrata E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |