| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298066 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Spirito |
| contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Spirito, chiesa e convento di S. Spirito, piazza S. Spirito, transetto sinistro, parete di fondo, prima cappella da sinistra (di S. Bartolomeo, Corbinelli, Compagni, Altoviti) |
| datazione | sec. XV ; 1490 - 1490 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 250, largh. 232, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Basamento, lesene, capitelli, coronamento.Decorazioni: modanature; foglie d'acanto; volute; ovoli; fiore dell'abaco;dentelli. |
| notizie storico-critiche | La tipologia della cornice all'antica fa supporre un'esecuzione riferibile allo stesso periodo del dipinto. Recentemente Humfrey a proposito delle pale di S. Spirito, ha evidenziato il legame delle cornici all'antica con l'architettura brunelleschiana e il significato spaziale e prospettico del taglio rettangolare in rapporto alle curve concave e connesse delle cappelle. |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Spirito |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST Cortigiani S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregress |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.766752 |
| longitudine | 11.247705 |