| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00297968 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, passaggio dalla prima alla seconda stanza; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato est |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | cm, alt. 24, largh. 38, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Lapide rettangolare decorata con modanature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Lensi Orlandi informa che questa lapide fu il solo pezzo che fu recuperato dalle distruzioni degli edifici che davano su via degli Speziali, tra il chiasso della Coroncina e via Calimala. Nel Decimario del Monastero non e' stato possibile identificare l'edificio cui apparteneva questa lapide (A.S.F., Conventi soppressi 93, n. 45, cc. 7v, 9v, 10 r e v) (Pruneti). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 368 n. 326 |
| definizione | lapide |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |