| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lapide | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00297856 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 | 
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala VII | 
| datazione | sec. XIV primo quarto; 1310  - 1310 [data] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo/ scultura | 
| misure | cm, alt. 46, largh. 75, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Lapide rettangolare. Scudi gotici.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Città di Firenze, Posizione: in alto a sinistra, Descrizione : giglio, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Popolo di Firenze, Posizione: in alto a destra, Descrizione : croce, | 
| notizie storico-critiche | Una lapide con iscrizione uguale a questa e' citata da Carlo Strozzi (ms., secc. XVII/XVIII, c. 32 v.) come collocata presso la porta Polverosa, che si trovava nel tratto di mura che correva lungo il Mugnone, fra Porta a Faenza e Porta a Prato (Sframeli). Inoltre la Sframeli identifica questa lapide con una di quelle ricordate dal Poggi nei suoi resoconti sui lavori per l'ingrandimento di Firenze. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Centro Firenze(	1989)p. 506 n. 637 | 
| definizione | lapide | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2007), Referente scientifico: Sframeli M.; | 
| anno creazione | 1990 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 43.778115 | 
| longitudine | 11.258818 |