Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte capitello - codice 09 00297447 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala V, esp. nn. 159, 241, 187, 221; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato nord e ovest
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecapitello
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00297447
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3
contenitoreconvento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala V, esp. nn. 159, 241, 187, 221; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato nord e ovest
datazionesec. XV terzo quarto; 1451 - 1469 [bibliografia]
ambito culturalebottega fiorentina(analisi stilistica)
materia tecnicapietra serena/ scultura
misurecm, alt. 48, largh. 56, prof. 60,
condizione giuridicadetenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCalato, echino, abaco. Decorazioni: astragalo, scanalature, crazie, foglie d'acanto, perlinatura, ovoli, volute, rosette, modanature dell'abaco.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa Pruneti osserva che questo capitello, insieme all'altro proveniente dallo stesso luogo, e' uguale a quelli del cortile del palazzo dello Strozzino, oggi rintegrati in una sala del cinema Odeon, e si puo' pertanto collegare alla costruzione di questo cortile per il quale esiste un "terminus post quem" ed una data sicura in cui era gia' stato ultimato. Nel 1451, infatti, Agnolo e Carlo di Palla Strozzi acquistano la piazza Marmora per farne una corte (A. S. F., Carte Strozziane, serie II, 53, c. s.n.; A. S. F., Catasto 707, 1451, c. 351 r.) e nel 1469 i due componenti la famiglia Strozzi dichiarano di aver condotto a termine i lavori in questa parte del palazzo (A. S. F., Catasto 919, 1469, c. 41 r.). Da un punto di vista tipologico questi capitelli del Lapidario sono simili anche a quelli del chiostro Spinelli in S. Croce, attribuiti a Bernardo Rossellino, ed a quelli del palazzo Coverelli (1470). Altri esempi sono riscontrabili nel palazzo Venier a Recanati, riferito a Giuliano da Maiano dal Geymueller (Stegmann C./Geymueller H./Widmann A. , "Die Architektur der Renaissance in Toskana", 1885-1908, v. IV).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaCentro Firenze( 1989)p. 201 n. 142; Camarlinghi C.( 1976)n. 77
definizionecapitello
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza S. Marco, 3
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1990
anno modifica2006
latitudine43.778115
longitudine11.258818

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana