| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna ionica, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293512 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, esp. nn. 411, 271; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato ovest |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/ inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | cm, alt. 210, largh. 32.5, prof. 32.5, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Base: toro, listelli; fusto: sezione circolare; capitello: fregio del capitello, volute, echino, abaco. Decorazioni: listelli, astragalo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo la Pruneti l'uso del capitello ionico si diffonde nell'architettura fiorentina a partire dal quarto decennio del XV secolo, in seguito all'uso che ne fecero Antonio e Bernardo Rossellino nel chiostro degli Aranci (cfr. Mack C. R. , "Notes concerning an unpublished window by Bernardo Rossellino at the Badia Fiorentina", in "The southeastern college art review and newsletter", 1970, V, n. 1, pp. 1-5). In questo caso, pero', secondo la studiosa, vista la semplificazione degli elementi decorativi la cronologia sara' da posticipare agli anni vicini all'inizio del XVI secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 231 n. 183; Querci R.( 1984)pp. 35-54 |
| definizione | colonna ionica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |