| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuffia da neonato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292542 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana o francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto meccanico |
| misure | cm, largh. 14, lungh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cuffia è realizzata in file concentriche di merletto del tipo Valenciennes, attraverso le quali passano nastri di raso rosa. Sul davanti e intorno a tutta la circonferenza è una decorazione, nata dall'arricciatura del merletto e dai nastri di seta. La cuffia è chiusa con due nastri di chiusura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare rappresenta una tipologia di cuffiette molto diffusa dagli anni Settanta, quando si diffonde l'uso del merletto per le vesti infantili, più o meno contemporaneamente con l'utilizzo nella biancheria intima femminile. Il modello e le decorazioni sono quelli pubblicizzati da tante riviste di moda infantili, che danno indicazioni precise sull'esecuzione, sull'utilizzo nelle diverse circostanze e ore del giorno (Carmignani in Eleganza e civetterie). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)pp. 66-96 |
| definizione | cuffia da neonato |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |