| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bifora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00291194 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Spirito, 9 |
| contenitore | convento, agostiniano, Convento di S. Spirito ora Distretto militare, Chiesa e Convento di S. Spirito, piazza S. Spirito, 9, carraia d' ingresso |
| datazione | sec. XIV seconda metà ; 1350 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa Esercito italiano |
| dati analitici | Montanti, arco a sesto acuto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell' antica porta dei Lazzi su piazza Santo Spirito, oggi ingresso al Disretto, si trovano le grandi bifore gotiche appartenenti all' antico refettorio. E questa una delle poche strutture gotiche inieme alla sala del Capitolo e alla Cappella Corsini superstite al progetto di ristrutturazione di Bartolomeo Ammannati che coinvolse interamente il convento nella seconda meta' del Cinquecento. |
| bibliografia | Fantozzi Micali O./ Roselli P.( 1980)pp. 250-251; Castra ars( 1987)pp. 147-149 |
| definizione | bifora |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Spirito, 9 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.766114 |
| longitudine | 11.247045 |