| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bordo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290658 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1770 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Valenciennes(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, largh. 6, lungh. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Su un fondo a maglie miste intrecciate ai quattro lati, quadrte estondate , eseguite contemporaneamente ai decori, stacca un bel disegnoin cui si a lternano regolarmente, con andamento orizzontale, il motivodi un volatile con le ali spiegate, un ramo con due piccoli fiori, unapeonia e un ramo c on melograna. Il "toile" è molto fitto e si staccanettamente dalla rete e nell'orlo superiore si compone in forme di grandicorolle alternate a valv e di conchiglie per creare la sagomatura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il decoro è collocabile nel terzo quarto del XVIII secolo, allorché anchela produzione dei merletti richiama i motivi e l'impostazione decorativad iffusa dalla corte di Francia di Luigi XV, e variamente interpretatenei c entri produttivi europei. Questi motivi riecheggiantinell'interpretazione dei fiori e degli uccelli anche il diffuso gustodelle Chinoiserie si ritr ovano nella produzione francese, ma anche inquella contemporanea inglese, sostenuta dai disegnatori di tessuti qualiAnna Maria Garbhwaite o James L eman, attivi per la manifattura diSpitalfields i cui disegni venivano rip rodotti anche i merletti (Levey). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Levey S.( 1983) |
| definizione | bordo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |