| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290355 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, sala I |
| datazione | sec. XVI ; 1511 - 1522 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 65, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Corpo conico, calato, volute, echino, abaco.Decorazioni: scanalature; perle; foglie delle volute. |
| notizie storico-critiche | Il peduccio dalla tipologia asai comune negli edifici religiosi e civili della seconda meta' del Quattrocento, risale al primo quarto del Cinquecento quando don Ilario Panichi promosse la ristrutturazione del Convento e la realizzazione di importanti opere d'arte. |
| bibliografia | Padovani S./ Meloni Trkulja S.( 1982)pp. 1-4; Arte storia( 1979)pp. 21-22; Tabani O./ Vadalà M. F.( 1982) |
| definizione | peduccio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |