| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290238 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Argentan(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | largh. 7, lungh. 149, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Balza di merletto con fondo a rete a maglie esagonali, ripassate a puntoocchiello, decorata da due tipi di cornice determinate dallo snodarsi diun nastro con motivi vegetali, entro le quali sono contenuti rami confiori; una cornice ha al suo interno un fitto decoro di maglie esagonalicon alcentro un piccolo cerchio, che ha l'effetto di una ragnatela;l'altra è a maglie esagonali più leggere e grandi di quelle del fondo; ilbordo estern ha una sottile sagomatura data dalle foglie ondulatedisposte specularmente alla cornice.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sono presenti i caratteri tipici della produzione di Argentan, il fondoripassato a punto occhiello e le maglie esagonali a forma di ragnatelanota con il termine "argentella" (Levey). I disegni sono quelli tipicidella seconda metà del XVIII secolo, fin verso gli anni 1765, ancoraorientati al gusto rococò se pur con maggiore simmetria rispetto allaproduzione tessile della I metà del secolo. Leggeri, ma resistenti, imerletti ad ago di Argentan e di Alençon furono richiestissimi per tuttoil XVIII secolo e in grado di influenzare la produzione italiana efiamminga dei merletti ad ago. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Rare old( 1936)n. 253; Levey S.( 1983)p. 126 |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |