| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, angolare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290096 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Giorgio dello Spirito Santo alla Costa, NR (recupero pregresso), sala delle 'Nozze di Cana', ex refettorio, sulle pareti |
| datazione | sec. XVI ; 1520 (ca.) - 1580 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Scuola di Sanità Militare e Caserma Vittorio Veneto |
| dati analitici | Peduccio a corpo conico in pietra serena scolpita.Decorazioni: modanature; dentelli. |
| notizie storico-critiche | Le vicende costruttive del convento sono chiaramente individuabili nei secoli, per questo motivo risulta difficile la datazione di elementi architettonici che presentano una tipologia quattro-cinquecentesca, ma di frequente proposta anche nei secoli successivi. Una chiesa intitolata ai Santi Giorgio e Mamiliano è citata nella zona fino dal 994: essa fu prioria fino al 1234, ma solo nel 1435 vi fu costruito un complesso conventuale appartenente prima ai monaci domenicani e poi ai silvestrini. Finalmente nel 1520 vi entrarono le monache vallombrosane dello Spirito Santo che ampliarono e abbellirono il convento. E' probabile che i peducci del refettorio siano da datare fra il 1520 e il 1580-85, anni nei quali presumibilmente fu eseguito l'affresco con le 'Nozze di Cana' sulla parete di fondo. |
| committenza | Vallombrosane (1520/ 1585 ca.) |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. X, pp. 141-148; Gargiolli G.( 1819)pp. 239-240; Biadi L.( 1824)p. 184; Fantozzi F.( 1842)pp. 611-612; Marzi E.( 1933)p. 46 sgg.; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, pp. 162-171; Fantozzi Micali O./ Roselli P.( 1980)pp. 142-143, n. 39; |
| definizione | peduccio, angolare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |