| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | base |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00289244 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
| contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, Grotta Grande del Buontalenti, facciata a sinstra, nicchia |
| datazione | sec. XVI ; 1559 (ca.) - 1559 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturastuccospugnamalta |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Corpo centrale decorato. Decorazioni: profilature, modanature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La base è da considerarsi coeva alla collocazione della statua del Bandinelli nella nicchia della grotta. Nel disegno del Cooper Lewit pubblicato da Heikamp (1978) sono riconoscibili queste basi. |
| committenza | Cosimo I, granduca di Toscana (1559 ca.) |
| bibliografia | Heikamp D.( 1964)p. 34 nota 6; Heikamp D.( 1978)p. 41 |
| definizione | base |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazza Pitti 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |