| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | peduccio, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00285622 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 | 
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7, primo piano, dormitorio dei novizi ora camerate, prima stanza a destra dall'ingresso (n. 384), alle pareti | 
| datazione | sec. XIV ; 1364  - 1383 [bibliografia] | 
| ambito culturale | produzione fiorentina, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra serena/ scultura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Corpo trapezoidale, abaco.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il dormitorio dei novizi fu costruito a partire dal 1364 a spese di Fra' Alessio Strozzi e in parte di Baldassarre Ubriachi. La necessita' di sopraelevare i dormitori si era presentata nel 1333, quando una alluvione aveva causato seri danni al convento. Lo spazio del dormitorio fu, nei secoli successivi, suddiviso in vari ambienti, tra i quali una cappelletta con stucchi e affreschi del XVIII secolo. | 
| committenza | Strozzi, Alessio, beato, 1350/1383 (1346 ca.) | 
| bibliografia | Brown Wood J.(	1902)p. 84; Kirchen Florenz(	1940-1954)v. III p. 699 | 
| definizione | peduccio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza Stazione, 7 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellgrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2000; 2006 | 
| latitudine | 43.775362 | 
| longitudine | 11.247537 |