| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, angolare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285130 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, ambienti adiacenti alla "sala delle quattro porte", parete d'ingresso, angolo destro |
| datazione | secc. XIV/ XV ; 1356 (ca.) - 1404 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Corpo piramidale, sezione del fregio del peduccio, sezione di echino, sezione di abaco.Decorazioni: listelli; astragalo; modanature dell'abaco. |
| notizie storico-critiche | La scala di accesso al noviziato, fatto costruire al primo piano da Fra' Alessio Strozzi e in parte da Bartolomeo Ubriachi a partire dal 1364, fu voltata a spese di Bartolo Cini intorno alla meta' del Trecento e abbellita dal figlio Jacopo nel 1404, insieme alla sala detta delle quattro porte.Ai primi del Novecento fu pero' ristruttturata e portata all'aspetto attuale. |
| bibliografia | Lunardi R.( 1983)pp. 65-67 |
| definizione | peduccio, angolare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |