| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284460 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 |
| contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, piano primo, ex abitazione del priore, saletta meridionale |
| datazione | sec. XV secondo quarto; 1445 - 1445 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 115, largh. 86, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ospedale degli Innocenti |
| dati analitici | Montanti, cimasa ogivale. Decorazioni: motivi fogliacei stilizzati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tabernacolo, ricordato nei documenti come "tabernacolo di Nostra donna dove abita il Priore", era stato murato ed era scomparso sotto vari strati di intonaco. È stato rinvenuto durante i restauri del 1966-1971. Mancante dell'effige della Madonna, il tabernacolo, pur realizzato alla metà del secolo presenta una struttura ancora di sapore trecentesco sia per l'uso dell'arco ogivale, sia per la decorazione dell'intradosso dell'arco. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rensi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |