| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284140 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sala Allori (già refettorio piccolo), parete d'ingresso |
| datazione | sec. XV ; 1464 - 1465 [documentazione] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 46, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Corpo triangolare, fregio del peduccio, echino, abaco.Decorazioni: scanalature; volute; ovoli; dardi; modanature. |
| notizie storico-critiche | I peducci vengono eseguiti grazie ai finanziamenti da parte di Tommaso Soderini per la ristrutturazione di alcune parti del convento. Con il Soderini i frati stabiliscono un contratto concedendogli in cambio dei finanziamenti certe terre poste nel popolo di Santa Maria a Mantignano. |
| committenza | Soderini Tommaso (1464) |
| bibliografia | Convento Carmine( 1981)pp. 86-87, 93-94 |
| definizione | peduccio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Landi S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |