| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pilastro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284073 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, primo chiostro, lato sud, prima e ottava campate dalla chiesa |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1597 - 1600 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 380, largh. 65, prof. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Plinto, base, fusto, fregio del capitello, abaco, lesene applicate nei due lati esterni dei pilastri.Decorazioni: listelli. |
| notizie storico-critiche | Si tratta dei pilastri angolari del loggiato sud del primo chiostro del convento del Carmine che fu costruito a partire dal 6 marzo 1597 (s. c. (?)) quando, secondo un documento pubblicato da Prisca Giovannini e Sergio Vitolo, "... si cominciò a rifare el chiostro nuovo dal vecchio, ponendo tre colonne... " e un portale del refettorio. Sembra che il loggiato fosse completato entro l'8 settembre 1600 quando è ricordata la posa dell'arme con la lapide dedicata a Giovanni Battista Michelozzi che aveva contribuito alle spese di costruzione (cfr. NAC 13804) . Gli altri due pilastri angolari del chiostro probabilmente furono eseguiti nel 1612, all'epoca della costruzione degli altri loggiati del chiostro. |
| committenza | Michelozzi Giovanni Battista di Tommaso (1597) |
| bibliografia | Convento Carmine( 1981)pp. 110, 112 n. 2, p. 117 |
| definizione | pilastro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |