| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284059 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, primo chiostro, lato verso la piazza |
| datazione | sec. XVI ; 1571 - 1571 [documentazione] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 479, largh. 336, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Montanti, architrave, cornice, timpano spezzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel 1340 fu edificato da questo lato del chiostro il cosidetto "dormitorio del buon riposo" con diverse celle per i religiosi. Verso la fine del Trecento parte della struttura fu utilizzata come foresteria e dal 1422 essa verrà adibita esclusivamente a tale scopo. Al momento della costruzione del dormitorio fu lasciato, fra esso e le mura della chiesa, uno spazio coperto a volta che costituí l'accesso principale al convento, detto "porta del martello". Questo ambiente fu rifatto nel 1571 e altre modifiche all'interno del dormitorio furono eseguite nei primi decenni del Seicento. |
| bibliografia | Convento Carmine( 1981)pp. 65-67, 85, 111 |
| definizione | portale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |