| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | sinopia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00283973 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 | 
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, chiostro dei Salvestrini | 
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1420 (ca)  - 1525 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ carboncino | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure: persone. Architetture: edifici. | 
| notizie storico-critiche | La sinopia e' difficilmente giudicabile, tuttavia la presenza delle linee di fuga e di un solo punto di fuga, dimostra una buona conoscenza, da parte del suo autore, della prospettiva quattrocentesca. Inoltre la stessa tecnica della sinopia, che fu utilizzata non oltre i primi anni del Cinquecento, sembra restringere l'arco cronologico tra i primi decenni del XV secolo ed i primi due del secolo successivo. | 
| definizione | sinopia | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Pinelli M. (1989); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.778115 | 
| longitudine | 11.258818 |