| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | orciolo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00283697 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 | 
| contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, piano piano, corridoio della clausura, bacheca, ripiano in basso | 
| datazione | sec. XIV ; 1300  - 1399 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | terracotta | 
| misure | alt. 45, diam. 18, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) | 
| dati analitici | Piede, corpo, collo, ansa.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Secondo quanto ci ha riferito il padre Franchi, padre guardiano del convento, l'orciolo insieme a molte altre terracotte, proviene dalle tombe della chiesa. Non molte indicazioni si possono ricavare dalla forma perche' si tratta di una tipologia che rimane fino in tempi moderni; la provenienza dalle tombe pero' farebbe pensare ad un manufatto antico, forse del XIV secolo. | 
| definizione | orciolo | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza S. Croce 16 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.768543 | 
| longitudine | 11.261681 |