| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283362 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, cappella Castellani, sotto l'altare |
| datazione | sec. XVI ; 1557 - 1557 [data] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ incisione |
| misure | largh. 60, lungh. 122, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lapideNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione ricorda l'alluvione del 1557, che fu tra le piu' disastrose per i Fiorentini, insieme a quelle del 1333 e del 1966. Molti diaristi la descrissero con cura di particolari e la confrontarono con le precedenti. L'Arno e i suoi tributari s'ingrossarono tanto da rovinare un gran numero di mulini a vento e ponti. A Firenze rimasero intatti gli archi del ponte di Rubaconte(che aveva resistito anche alla piena del 1333), ma rovinarono le sponde e gli argini ai lati dello stesso ponte, furono danneggiati il tiratoio e la porticciola d'Arno, mentre il Ponte Vecchio" si tenne tutto saldo", come racconta l'Adriani. Crollo', invece, il ponte a S. Trinita' e rovinarono due arcate del ponte alla Carraia, cosicche' le acque strariparono ed invasero la citta'. A S. Croce furono sommersi la scalinata della basilica e il pavimento. La piena eccezionale venne narrata nel "Libro delle Ricordanze" da una suora domenicana del Monastero del Pantano di Ripoli(ora via della Scala). L'alluvione causo', tuttavia, poche vittime in quanto i cittadini erano gia' in stato di allerta da alcuni giorni a causa delle piogge abbondanti. |
| bibliografia | Aiazzi G.( 1845)p. 18; Losacco U.( 1967)pp. 33-35 |
| definizione | lapide |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |