| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, Alberti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283258 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata centrale, sesta campata |
| datazione | sec. XIV ; 1339 (post) - 1339 (post) [documentazione] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carraramarmo verde di Prato |
| misure | largh. 275, lungh. 239, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Costituita da tre lastre affiancate, separate da cornici.Decorazioni: cornici. |
| notizie storico-critiche | Il sepoltuario del 1575, nella trascrizione ottocentesca, indica, passato il lastrone del vescovo Catrik, un gran lastrone di marmo (o meglio due sepolture), con lapide e chiusini di marmo, con appie' "tassello di marmo con stemma Alberti". Le iscrizioni erano gia' cancellate, ma dovevano essere cosi' integrate, secondo il Marchionni: DOMINORUM DOMUS ALBERTORUM CUIUS ANIME REQUIESCANT IN PACE/ AN(NO) D(O)M(INI) MCCCXXXVIIII. Il registro del 1440 segna semplicemente: Sepolcro delle Donne degli Alberti. Il sepoltuario Cirri, riporta l'iscrizione con alcune varianti: S. DOMIS DOMUS DE ALBERTIS QUAE A(N)I(M)E REQUIESCAT IN PACE MCCCXLIX. Attualmente non solo l'iscrizione e' scomparsa, ma anche lo stemma ai piedi della lastra e' rovinato. |
| committenza | Alberti famiglia |
| bibliografia | Ciardi Duprè Dal Poggetto M. G./ Chiti A./ Iacopino R.( 1990)pp. 331-344; Santa Croce( 1996)pp. 321-326 |
| definizione | lastra tombale |
| denominazione | Alberti |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |