| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cornice | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00282644 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVII, parete destra | 
| datazione | sec. XV ; 1400  - 1499 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 96, largh. 63, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Gremiale, montanti, trabeazione timpanata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Baroncelli (?), Posizione: sul grembiule, Descrizione : bandato di tre d'argento e di rosso, | 
| notizie storico-critiche | La tipologia della cornice rimanda a modelli quattrocenteschi. Nonostante alcune parti sembrino originali non si possono escludere interventi di restauro integrativo e ridipinture. | 
| bibliografia | Museo Bardini(	1984-1986)v. II, p. 251, n. 182 | 
| definizione | cornice | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2000; 2006 | 
| latitudine | 43.765350 | 
| longitudine | 11.258341 |