| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282561 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVI, parete destra |
| datazione | sec. XIX ; 1880 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 34, largh. 140.5, prof. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Simboli: (San Bernardino da Siena) emblema bernardiniano. Decorazioni: modanature; motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | Riteniamo il manufatto opera ottocentesca, forse commissionata da Bardini stesso per completare la Croce dipinta, da lui acquistata fra il 1880 e il 1890. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 220-221, n. 113 |
| definizione | mensola |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |