| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282442 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XIV, parete destra, n. 720 |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 159, largh. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Gremiale, zoccolo, arco a tutto sesto.Oggetti: scudi araldici; medaglioni con testine di Santi e angeli. Decorazioni: candelabra; motivi vegetali; rosette; palmetta.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: nel grembiule, Descrizione : 1, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: sullo zoccolo a sinistra, Descrizione : illeggibile, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Dini (?), Posizione: nello scudo a destra, Descrizione : al capo di rosso caricato dalla scritta LIBERTAS d'oro, |
| notizie storico-critiche | La cornice appartiene ad una tipologia di cui sono presenti altri esempi al museo Bardini tutti databili tra la seconda meta` del XV secolo e gli inizi del' 500. Alcuni sono falsi e si rifanno ad una tipologia quattrocentesca. La cornice non è pertinente al rilievo in essa contenuto. Lo dimostra la piccola tavola con la colomba dello Spirito Santo aggiunta per adattare il formato del rilievo a quello della cornice. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 265, n. 213 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |