| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282317 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VIII, parete destra, n. 372 |
| datazione | sec. XIV secondo quarto; 1344 - 1344 [data] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 38, largh. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Oggetti: scudi araldici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Comune di Firenze, Posizione: in alto a sinistra, Descrizione : al giglio di Firenze, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Popolo di Firenze, Posizione: in alto a destra, Descrizione : alla croce, |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione fornisce la descrizione topografica di un tratto di citta' all'interno delle mura fiorentine che furono demolite nel 1866. Altre lapidi comunali trecentesche sono conservate nel museo di S. Marco; di due, simili a questa per contento, il Bigazzi riporta la trascrizione. |
| bibliografia | Bigazzi F.( 1887)pp. 54-155; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 228, n. 130 |
| definizione | lapide |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |