| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | puteale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282222 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VI, al centro, n. 240 |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione veneta(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 72, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Base circolare, vasca, bordo quadrato.Oggetti: scudo araldico. Decorazioni: modanature; foglie di acanto; protomi di ariete; vaso sormontato da un'aquila ad ali spiegate; nastri; rosette circoscritte; ovoli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia (?), Identificazione: non identificata, Posizione: al centro della vasca, Descrizione : alle due aquile, al palo attraversante sulla partizione, inquartato, semitroncato, |
| notizie storico-critiche | La vera ha forma e decorazione imitanti un capitello. Rientra nel repertorio decorativo proprio dell'arte veneziana di cui le vere da pozzo sono un tipico manufatto. Altrettanto tipica e' la decorazione con scudi e vasi alternati (cfr. Rizzi). |
| bibliografia | Rizzi A.( 1981)pp. 90, 234; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 299, n. 344 |
| definizione | puteale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |