| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna, lato ovest, dodicesima da destra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281163 - 25 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7 |
| datazione | sec. XIV ; 1309 - 1349 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 286, largh. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo del Comune di Firenze |
| dati analitici | Base: plinto, tori, scozia; fusto a sezione ottagonale; capitello: calato,abaco.Decorazioni: listelli; astragalo; foglie d'acanto; volute. |
| notizie storico-critiche | Questo capitello rientra nella tipologia corinziesca, tra le piu antiche individuabili nel chiostro, come dimostra anche la presenza in alcuni di essi di figure di animali. |
| definizione | colonna |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Stazione, 7 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.775362 |
| longitudine | 11.247537 |