| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | peduccio, angolare, serie, agli angoli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281097 - 3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto nord, lato ovest, cappella (Salviati, del SS. Sacramento) |
| datazione | sec. XV ; 1439 (post) - 1478 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra forte/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Corpo piramidale, sezione di calato, sezione di abaco.Decorazioni: astragalo; foglia d'acanto; modanature. |
| notizie storico-critiche | I peducci fanno parte della decorazione quattrocentesca della cappella. Il Saalman propone di inserirli fra le opere lasciate nel complesso di S. Croce da Michelozzo che vi operava proprio nel quarto e quinto decennio del XV secolo. Non pare che la proposta abbia riscontri stilistici con i peducci di progetto michelozziano, ma non si puo' escludere l'intervento di maestranze della sua bottega nella costruzione di questa cappella. |
| committenza | Salviati famiglia (1439/ post) |
| bibliografia | Saalman H.( 1966)pp. 249-250 |
| definizione | peduccio, angolare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |