| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fazzoletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00227598 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1870 - 1880 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ batista/ ricamolino/ lavorazione a fuselli |
| misure | cm, largh. 41, lungh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il fazzoletto, ricamato solo intorno agli orli, presenta un motivo di un piccolo bouquet di margherite, regolarmente alternate ad un sottile tralcio vegetale. L'orlo è ricamato a punto occhiello con un piccolo festone. Un sottile bordo di Valenciennes a fuselli rifinisce, all'esterno, il fazzoletto. In un angolo, sormontate da corona sono ricamate le iniziali. Il lavoro è eseguito a punto occhiello, pieno, cordonetto dritto e obliquo, nodetti francesi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il fazzoletto è appartenuto a Blanche Larderel Mirafiori (1856-1942) come indicano le tre iniziali ricamate, sormontate da corona di conte. Blanche de Larderel aveva infatti sposato nel 1872 Emanuele Mirafiori, figlio morganatico di Vittorio Emanuele II e di Rosina Vercellana, contessa di Mirafiori. L'esemplare testimonia la moda del decennio 1870-1880 e riporta il ricamo detto "a plumetis" assai consueto in quel periodo per la biancheria femminile e per fazzoletti da mattina: "Si può chiamare il ricamo per eccellenza, esso è il più bello e diremo il più difficile da eseguire ... oltre che sulla tela si può eseguire sulla mussola ... sulla batista e sul nansouk" (Carmignani in Eleganza e civetterie). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 58 n. 66 |
| definizione | fazzoletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |