| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fazzoletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00227575 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ mussola/ ricamolino/ lavorazione a fuselli |
| misure | cm, largh. 32, lungh. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | .Il fazzoletto, di ridotte dimensioni, è formato da un piccolo quadrato centrale e da una cornice quadrangolare di merletto a fuselli con fondo a barrette e motivi di larghe foglie. In un angolo della tela sono ricamate le cifre sormontate da corona marchionale. Il ricamo è eseguito a punto a giorno e cordonetto dritto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il fazzoletto, per l'uso ridotto del ricamo, e per la modesta qualità del merletto, indica la semplificazione che l'accessorio ha subito nel XX secolo. Nel fazzoletto infatti dono diminuite anche le dimensioni rispetto a quelli ottocenteschi. Nei primi decenni del XX secolo il fazzoletto è piccolo e dopo la guerra arriva fino a 15 cm. Sopravvivono i tessuti leggeri, le cifre ricamate, le decorazioni floreali vengono sempre più spesso costituite da file di ricami a giorno. L'esclusivo bianco viene interrotto da bordi sottili e colorati e una complessiva minore attenzione è dedicata alla scelta dei punti di ricamo e dei merletti. Chiuso nella borsetta o talvolta trattenuto nella manica, il piccolo fazzoletto dovrà attendere gli anni Trenta per essere di nuovo nelle mani di una signora elegante, accanto alla trousse in tartaruga o in avorio, ma la sua apparizione sarà rapida, perché nei tempi moderni non conoscerà più né l'eleganza né i vari usi del passato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 61 n. 82 |
| definizione | fazzoletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |