| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226927 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale del Poggio Imperiale, 1 |
| contenitore | villa, Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata, Villa medicea di Poggio Imperiale, piazzale del Poggio Imperiale, 1, piano terreno, sala 76 |
| datazione | sec. XIX ; 1830 (ca.) - 1840 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 103, largh. 204, prof. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per la Pubblica Istruzione |
| dati analitici | Credenza a due sportelli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La credenza, come altri esemplari analoghi presenti in sagrestia, fu eseguita da anonimi artigiani fiorentini.La struttura propone in modo sintetico intagli e modanature tipici degli arredi settecenteschi, ai quali rivolgevano spesso l'attanzione gli ebanisti toscani di metà Ottocento. |
| definizione | credenza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale del Poggio Imperiale, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Torricini L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.759560 |
| longitudine | 11.242189 |