immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tavolino da gioco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00226918 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale del Poggio Imperiale, 1 |
contenitore | villa, Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata, Villa medicea di Poggio Imperiale, piazzale del Poggio Imperiale, 1, piano terreno, sala 29 |
datazione | sec. XVIII ; 1792 (ca.) - 1792 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ impiallacciatura in mogano/ intarsio |
misure | alt. 77, largh. 93, prof. 67, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per la Pubblica Istruzione |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: figure nascenti da foglie d'acanto. |
notizie storico-critiche | il tavolino arrivo il 28 maggio 1784; nell'inventario dsi legge infatti al n. 6057: "un tavolino impiallacciato di noce d'India con fregio più colori, e riquadro simile con sirene". Non è possibile risalire all'artigiano; sicuramente lavorava presso la corte come i fratelli Landi che proprio tra il 1793 eil 1794 fornivano alla Guardaroba Generale di Palazzo Pitti diversi tavolini da gioco intarsiati. oppure giuseppe Dolfi che nell'aprile del 1794 aveva terminato un tavolino "impiallacciato di noce d'India con piedi alla greca intarsiato alla Raffaella con più diversi legni orientali". |
definizione | tavolino da gioco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale del Poggio Imperiale, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Torricini L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.759560 |
longitudine | 11.242189 |