| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | buratto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226700 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, terzo piano, cucina |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di castagno/ intaglioferro/ battitura |
| misure | cm, alt. 100, largh. 90, prof. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Abburatto formato da un recipiente esagonale con apertura su uno dei lati, poggiante su supporto a quattro gambe con cassetta in basso. L'abburatto gira grazie ad una manovella in ferro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'assenza di indizi stilistici che possano avvalorare la supposta appartenenza al XVIII secolo di questo abburatto proposta dalla Carmignani (Palazzo Davanzati), le caratteristiche e la qualità dellegno, che non dimostra un invecchiamento notevole, ci rende propensi ad assegnare questo utensile domestico al nostro secolo. |
| bibliografia | Palazzo Davanzati( 1986)p. 56 n. 128 |
| definizione | buratto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |