| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | credenza | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00226607 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, sala madornale, parete sinistra | 
| datazione | sec. XV seconda meta'; 1450 (ca)  - 1499 (ca) [bibliografia]; secc. XIX/ XX ; 1880 (ca)  - 1920 (ca) [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura toscana(bibliografia) | 
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ intarsio | 
| misure | cm, alt. 158, largh. 380, prof. 69, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Base a gradini; fronte con quattro sportelli riquadrati da intarsio con pomelli, inquadrati da lesene agli angoli; architrave con cornice.Decorazioni: lesene; fregio piatto con foglie; cornicine. | 
| notizie storico-critiche | La credenza assegnata in genere dalla critica alla fine del XV secolo, è secondo il Colle frutto di una ricomposizione tardo ottocentesca o dei primi anni del XX secolo, riutilizzando materiali e intarsi quattrocenteschi. Lo dimostrano infatti gli incastri delle varie parti del mobile di recente fattura e i materiali lignei usati, in parte appunto quattrocenteschi, in parte ricostruiti su analoghi modelli rinascimentali. Gli intarsi geometrici che riquadrano gli sportelli sono molto simili a quelli delle porte del Palazzo eseguite con tutta probabbilità intorno al 1910 quando l'allora proprietario Elia Volpi decise di ristrutturare la storica dimora dei Davanzati. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Pisa L.(	1937)v. I p. 3 n. 24; Museo Palazzo(	1971)p. 198 n. 4; Colombo S.(	1975); Mobili ambienti(	1963); Tinti M.(	1929) | 
| definizione | credenza | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2004; 2006 | 
| latitudine | 43.770201 | 
| longitudine | 11.254806 |