| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio, a raggiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00192855 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sacrestia, armadi |
| datazione | sec. XVIII ; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ cesellatura/ incisione |
| misure | alt. 57.5, diam. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Ostensorio a sole. La base circolare è decorata da una fascia bombata ad ovoli, e da tre valve di conchiglia, racchiuse entro volute, festoni di frutta e spighe di grano. Il fusto è formato da un nodo piriforme, con fascia centrale concava, e da un nodo a balaustro. La mostra con raggi irregolari è composta da un serto mistilineo di nubi e volute che cinge la teca circolare, orlata da una cornice modanata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ostensorio benchè non appartenga ad una produzione di carattere aulico, è tuttavia interssante in quanto, pur nella sua vidente semplicità di forme presenta alcune caratteristiche che lo inseriscono nel gusto settecentesco, con il profilo linearmente complesso e spezzato della decorazione che circonda la teca, e soprattuto il nodo per la sua accentuata strozzatura. La presenza in territorio toscano di arredi con caratteristiche stilistiche e decorative simili, ci consentono di ritenere l'opera probabilente di bottega fiorentina. |
| bibliografia | Nardinocchi E.( 1983-1984) |
| definizione | ostensorio, a raggiera |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nardinocchi E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |