| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190594 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Appartamento degli Arazzi, Sala di Bona |
| datazione | sec. XIX ; 1830 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(iscrizione) |
| materia tecnica | bronzo/ doraturacristallo di Boemia |
| misure | alt. 150, diam. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Due lampadari di cristallo di Boemia con fusto in bronzo dorato a 40 lumi ciascuno. I bracci del primo e terzo ordine terminano a foggia di vaso, mentre quelli del secondo terminano a foggia di colonnina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lampadario è databile intorno al 1830: infatti l'uso dei cerchi di metallo dorato e riccamente decorati, i motivi stilistici del vaso antico e della colonnina ed infine la geometricità della disposizione dei prismi di cristallo di rocca ci inducono a collocare la lumiera tra quelle eseguite in epoca Restaurazione. |
| definizione | lampadario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |