| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190572 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Camera della Regina |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaseta/ damascata |
| misure | alt. 97, largh. 55, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Tredici sedie con fusto di legno intagliato e dorato, piedi a piramide scannellati nella parte inferiore, spalliera in parte intagliata a palmette e cartella centrale con colombe che portano un ramo d'olivo. Sono imbottite e rivestite di seta damascata a fiorami.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sedie 'en suite' con le poltrone inventariate ai nn. 12352-3 e al canapè al n. 12351. Eseguita a Firenze verso la fine del Settecento le sedie ricordano lo stile 'a sciabola' tipico della mobilia Luigi XVI ma per i motivi della palmetta a traforo dello schienale e per una certa rigidezza delle forme si possono collegare meglio allo stile Direttorio (1790-1800). |
| definizione | sedia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |