| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | tavolino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00190566 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Camera della Regina | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno di noce/ intarsiometallo/ doratura/ traforo | 
| misure | alt. 77, largh. 41, prof. 30, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Un tavolino a tre piani di noce con intarsi di legni diversi e guarnito di cornici in metallo dorato. Il piano alto termina con una ringhiera a traforo di metallo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Come si può leggere su di un'etichetta posta al di sotto di uno dei piani del tavolino esso fu eseguito a Parigi. Questo tipo di tavolino si chiamava "rognon" per la caratteristica forma dei piani di appoggio: si tratta di un tipo di mobile vagamente ispirato a sagome Luigi XV, particolarmente in voga lungo tutta la seconda metà del XIX secolo, non solo in Francia, ma in tutta Europa. | 
| definizione | tavolino | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.za Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2000; 2006 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |