| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio, fisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190129 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di rovere/ intaglioottone/ battitura/ ritagliovetroporcellana |
| misure | alt. 233, largh. 58, prof. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Orologio a cassalunga. La macchina, con quadrante in porcellana e pendolo in ottone, è inserita entro un mobile in legno di rovere, avente il corpo inferiore caratterizzato da specchiature rettangolari sui tre lati e delimitato da cornici aggettanti decorate a palmette e rosette semicircolari. Sugli spigoli sono intagliate foglie di acanto che si ripetono nel corpo centale (con lo sportello in vetro per accedere al pendolo) e nel corpo superiore, con il quadrante protetto da un vetro di forma circolare, incorniciato con un motivo vegetale posto agli angoli. La cimasa è costituita da due volute concave-convesse con pendente fogliaceo centrale e da due elementi torniti, fissati ai lati, sulla cornice modanata aggettante. Nessuna marca è visibile. La macchina non è stata esaminata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il manufatto recupera una tipologia, per quanto concerne il mobile, già definita in ambito europeo all' inizio del Settecento. Gli intagli, che recuperano un repertorio decorativo cinque-seicentesco, indicano una produzione ottocentesca di area probabilmene locale, ormai decisamente tarda per la semplificazione e la standardizzazione del decoro stesso, per altro ancora in auge nel primo quarto del nostro secolo. |
| definizione | orologio, fisso |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |