| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00188823 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Staffieri (stanza) |
| datazione | sec. XIX ; 1865 (ca.) - 1865 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | manifattura toscana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliosetaseta/ vellutoottone |
| misure | alt. 77, largh. 44, prof. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | sedie per fumare con sedile e parte alta della spalliera imbottite e ricoperte di seta blu scura decorata di riporti di velluto bianco. Nella spalliera trovasi incastrato il posacenere di ottone. Il fusto delle sedie è di legno di noce intagliato, i piedi anteriori sono ricurvi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | sedie con posacenere eseguite nel 1865 da Berardi e Compgnia. Il secolo XIX vede moltiplicarsi la varietà e l'uso di sedie e poltrone (vedi ad esempio i vari tipi nella Sala da Gioco della Petraia) adattate a nuove esigenze. |
| definizione | sedia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |