| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00162797 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Staffieri (stanza 4); desposito Meridiana |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturaseta/ damascata |
| misure | alt. 92, largh. 45, prof. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | sedie con gambe a piramide scannellate, schienale arrotondato dipinte bianco e filettate oro. Hanno sedile e spalliera imbottiti e ricoperti di seta damascata rossa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | le sedie provenienti da LIvorno nel 1867 con mandato n. 858, sono di un tipo piuttosto comune a Palazzo Pitti e furono eseguite verso la fine del SEttecento. Modelli simili furono creati anche durante i primi anni dell'Ottocento ed erano utilizzate per la sala da pranzo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LI, Livorno |
| definizione | sedia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |