| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrivania |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00162795 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura in radicametallo/ doratura |
| misure | cm, alt. 85, largh. 160, prof. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Una scrivania impiallacciata di radica di olivo e con gambe ricurve, munite di ruote; ha sei cassetti laterali e una centrale con piano apribile.n.p. |
| notizie storico-critiche | La scrivania fu eseguita con tutta probabilità verso la metà del Settecento. E in questo periodo che vi è rispetto ai primi decenni del secolo una riduzione delluso dei bronzi concentrati solo in alcune zone (toppe, angoli, maniglie, piedi) ed il legno pregiato viene valorizzato al massimo come è riscontrabile nel nostro mobile in radica di ulivo disposto nel tipico disegno a spina di pesce. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, SI, Siena |
| bibliografia | Gonzales Palacios A.( 1966)pp. 365-369 |
| definizione | scrivania |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |