| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | balza | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00162383 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito | 
| datazione | sec. XVIII ; 1730  - 1740 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura di Brabante(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo | 
| misure | cm, alt. 18, lungh. 245, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il merletto a fuselli eseguito su un fondo a maglie a 5 trous, con un foro agli angoli. Il disegno è costituito da grandi fiori e foglie ondulate eseguiti con grande gusto naturalistico: sono raffigurati tulipani, dalie, garofani, ananas, sparsi con andamento sinuoso su un fondo a maglie, quasi completamente ricoperto. L'estremità del bordo ondulato è definita dalla ondulazione degli stessi motivi floreali.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il merletto, conosciuto anche come fiammingo del XVIII secolo, è collocabile per i motivi stilistici presenti tra il 1730-1740, allorché si assiste  nelle stoffe, come nei pizzi, allo sviluppo di un gusto naturalistico, da illustrazione botanica. Tra il '30  e il '40 è proprio l'apogeo del gusto rococò, che fa tramontare nei disegni dei pizzi i motivi di ascendenza orientale, gli intriganti sviluppi vegetali, mentre i fiori, i rami, le foglie prendono a distinguersi dai fondi che, dal canto loro, evolvono mutando le originarie barrette di collegamento con le reti a maglie esagonali, rotonde e quadrate. Questo genere di merletto veniva lavorato nella provincia di Brabante da cui prende il nome, ed era un genere di merletto che a differenza delle altre tipologie fiamminghe, che prendevano il nome dell'unico centro in cui erano lavorati, poteva essere un po' dovunque. Questo esemplare, molto ricco nel disegno e di accurata esecuzione, rappresenta una delle migliori produzioni di Brabante, provincia che ha legato il suo nome a lavori di qualità inferiore e meno pregiata nonostante, che nella provincia di Brabante ci fossero centri produttori di rilievo, come  Bruxelles e Anversa. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| definizione | balza | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART | 
| anno creazione | 1985 | 
| anno modifica | 2005; 2006 | 
| latitudine | 43.770201 | 
| longitudine | 11.254806 |